NEWS GRUPPO PELLET ENplus®
.png)
In arrivo il nuovo podcast "Energia dal Legno" targato AIEL
Perché un podcast su questo tema...

Regione Veneto: 4 milioni di € nel 2021 per la rottamazione di stufe obsolete

Norme regionali per la qualità dell'aria, AIEL mette ordine

Regione Toscana aderisce al Protocollo d'intesa AIEL-MinAmbiente per la riduzione delle emissioni dagli impianti termici a biomassa legnosa

Decarbonizzare il riscaldamento domestico. Con Kyoto Club e Legambiente un focus su legna e pellet
Sono in...

European Pellet Council rinnova la governance: Annalisa Paniz eletta vicepresidente

AIEL interviene sul tema della qualità dell'aria: la soluzione sta in "Rottamare ed Educare"

Regione Piemonte presenta il nuovo bando per per il cofinanziamento della sostituzione di generatori a biomassa legnosa

AIEL scrive a Cingolani su Superbonus e biomasse

ENEA pubblica il nuovo Vademecum caldaie a biomasse per l'Ecobonus. Ecco le novità

AIEL presenta il Libro Bianco sul futuro del riscaldamento a legna e pellet

Bioenergy Europe risponde al report “Money to Burn”

Il punto di vista di Bioenergy Europe sul report JRC "L'uso della biomassa legnosa a uso energetico in UE"

ENEA: online i siti 2021 per l’invio dati ecobonus e bonus casa

Pellet: il punto sui consumi in Italia e la distribuzione tra Regioni

AIEL, ENEA, Uncem: Chiarimenti sul Superbonus applicato al riscaldamento a biomassa legnosa

Accesso al Superbonus in caso di sostituzione di una caldaia a gasolio con uno scaldabagno a pompa di calore e una termostufa a pellet

Riscaldamento a biomassa. Al via a Milano uno studio innovativo per il miglioramento della qualità dell’aria
.png)
AIEL a Telelombardia per parlare di qualità dell’aria e impianti a biomassa
Ospiti de...

GdF con l'ausilio di AIEL: sequestro di 117 t di pellet contraffatto e 19 denunciati

Coordinamento FREE: Livio De Santoli nuovo presidente, confermati Francesco Ferrante alla vicepresidenza e Marino Berton nel Consiglio direttivo

Qualità dell'aria in Valle Camonica: AIEL nel panel di relatori per inquadrare il problema e le soluzioni attuabili

Italia Legno Energia si terrà dal 25 al 27 marzo in fiera ad Arezzo
Una scelta condivisa con...

Lettera al sindaco di Milano: "Rivedere i divieti sulla biomassa nel Comune di Milano"
.png)
Con Regione Emilia-Romagna 10 eventi online per spiegare ai cittadini l’uso corretto della biomassa

ENplus® compie 10 anni: festeggiamenti e premi!

AIEL scrive al Presidente Conte: "I biocombustibili legnosi sono beni di prima necessità"
Oltre il 25% delle famiglie italiane (Istat, 2013) impiega biomassa legnosa per riscaldarsi, principalmente legna da ardere e pellet, spesso in modo prevalente o esclusivo. Per questo è importante che possan...

Progetto Life Prepair per la qualità dell’aria: il contributo di AIEL al nuovo “Bilancio energetico del settore residenziale”

Superbonus: è possibile inviare asseverazioni a Enea

AIEL partecipa al lancio della campagna Switch4Air promossa da Bioenergy Europe

Italian Wood, fresco di stampa il libro dedicato ai boschi del nostro Paese
Una fotogra...

L'impegno di AIEL per la legalità del settore
Nell'ambito delle attività di contrasto alle contraffazioni del marchio, l’Ufficio ENplus® Italia ha redatto la Guida rapida all'in...

Sono oltre 100 i certificati ENplus® in Italia

Risultati. Impatti della pandemia di Covid-19 sulle aziende certificate ENplus®
.png)
Accolta l'istanza doganale a tutela del marchio ENplus®

Urgono misure per assicurare il contributo delle biomasse nel mix energetico 2030

Superecobonus 110%: le opportunità per apparecchi e caldaie a biomassa
È stato pubblicato il testo del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 128 del 19 maggio 2020, SO n. 21/L), coordinato con la legge di conversione ...

Assemblea Soci 2020: il ruolo della nostra filiera legno-energia nella ripartenza del Paese
Si è tenuta ieri l’Assemblea annuale 2020 dei soci di AIEL, dal titolo “L’Italia riparte. Il ruolo delle biomasse per il futuro del Paese”, realizz...

AIEL per la legalità contro l'evasione, per questo chiede il reverse charge per il pellet

ENplus® raggiunge quota 1.000 certificati in 46 Paesi nel mondo
 (1).jpg)
Pellet in Italia nel 2019: i numeri di AIEL

Pellet in Parlamento: Muroni (LeU) firma l’emendamento sul reverse charge

Webinar Superbonus 110%: quali opportunità per le biomasse

L'Istituto superiore di Sanità con Ispra e Snpa avvia il progetto Pulvirus su correlazione inquinamento-Covid19

Prepair e Pulvirus studieranno il rapporto tra inquinamento e Covid-19

VIDEO Intervista al prof. Nussbaumer sulla combustione del legno a basse emissioni
Con lui sono sta...

Le norme a costo zero per far ripartire il Paese con rinnovabili ed efficienza energetica

Documentazione necessaria per le imprese operative in emergenza Covid-19
Le imprese che hanno continuato a lavora...

Dal 14 aprile riprendono attività selvicolturali e produzione di biocombustibili legnosi
Complessivamente, il DP...

Appello all'Europa: Green Recovery per superare l'emergenza

PM e COVID: c'è correlazione? AIEL avvia confronto con Arpa Lombardia

Nota informativa sugli effetti del DPCM 22 marzo 2020 sulla filiera legno-energia
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) emanato il 22 marzo 2020 ha introdotto ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 applicabil...
.png)
AIEL e Altroconsumo per un riscaldamento a legna e pellet di qualità, efficiente e sicuro per il consumatore finale

Convegno di apertura di Progetto Fuoco 2020: Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno

Il ruolo cardine delle biomasse nelle politiche nazionali ed europee verso la decarbonizzazione del 2050

4 nuovi video per raccontare il corretto uso del riscaldamento a legna e pellet

Biomasse e polveri sottili. Per migliorare la qualità dell’aria il futuro passa dalle energie rinnovabili, non dal petrolio

Green Deal europeo, bioenergie fondamentali per raggiungere i target

Rinnovati i vertici di Bioenergy Europe: Annalisa Paniz nel consiglio direttivo

AIEL tra i sostenitori SWITCH4AIR: campagna di comunicazione per migliorare la qualità dell`aria in Europa

ENplus® e biomasse legnose sul TGR-Marche

Timber Regulation, focus sul regolamento europeo: un impegno per la legalità

Revisione ENplus®: FACCIAMOCI SENTIRE!
AIEL, in qualit...

Il focus di National Geographic sull`uso sostenibile delle foreste per la produzione di energia e calore
Un viaggio intrapreso da una delle più grandi istituzioni della d...

Il ruolo del settore agricolo e forestale nel Piano Nazionale integrato energia clima

Losanna 2020: per la prima volta nella storia il braciere olimpico alimentato a pellet

Focus pellet sfuso in autobotte
> Pellet sfuso di qualità, consigli per l’uso
L’utilizzo di ...

Assemblea annuale AIEL 2019
Il presente e il futuro del gigante delle rinnovabili
Il settore delle biomasse legnose, riunitosi og...

CLEAN AIR DIALOGUE TORINO
Ieri 4.06.2019 a Torino, nell’am...

I convegni e i workshop di AIEL a Italia Legno Energia
L'uso virtuoso delle biomasse legnose crea imprese e occupazione, oltre che stimolare la gestione sostenibile del...

La valorizzazione energetica dei biocombustibili legnosi per lo sviluppo sostenibile delle aree montane
Più della metà del territorio della Toscana è coperto da boschi e foreste: un patrimonio da tutelare e valori...

Efficienza energetica, innovazione e sostenibilità dal bosco al camino

Riscaldamento a legna e pellet e qualità dell’aria: vogliamo chiarezza!
Confartigianato Imprese Veneto
ANFUS - Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini
ASSOCOSMA – Associazione Nazionale Costruttori Stufe  ...


Nel 2017 più di 1.000 tonnellate di polveri sottili risparmiate grazie al Conto Termico

Novità ENplus®: nuova versione manuale 3.0 e linee guida per la grafica dei sacchi
Inoltre, lo European Pellet Council (EPC...

Oggi nessun evento in programma