Convegno
Cogenerazione a biomasse legnose per lo sviluppo socio economico delle aree montane colpite dalla tempesta Vaia
16 febbraio 2019
10.00
sala della Magnifica Comunità Pieve di Cadore (BL)
Il ruolo della Cogenerazione a biomasse legnose nell’ottica dello sviluppo socio-economico delle aree montane colpite dalla tempesta Vaia è il tema dell'incontro che si terrà sabato 16 febbraio, a partire dalle ore 10.00, presso la sala della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore (Belluno). Nell'occasione, AIEL illustrerà una proposta concreta per la valorizzazione della biomassa legnosa meno “nobile” che, come è noto, costituisce la maggior parte di quella abbattuta dalla furia del vento.
Il convegno, che si rivolge agli amministratori locali, ai rappresentanti politici regionali, ai parlamentari bellunesi, alle imprese e agli operatori forestali, segue di una settimana il convegno di Belluno coordinato dalla Fondazione Angelini e dall’Università di Padova, che ha rappresentato una qualificata ed autorevole occasione di confronto per affrontare il futuro dei boschi devastati dal ciclone Vaia: il più grande fenomeno di danneggiamento del patrimonio forestale mai registrato in Italia. L’iniziativa, organizzata da AIEL e dalla start-up innovativa 4 Green Energy, intende focalizzarsi sul tema della promozione della cogenerazione di piccola scala finalizzata alla produzione di calore ed energia elettrica: una tecnologia che può contribuire a sostenere l’economia forestale delle zone danneggiate, garantendo il recupero e la valorizzazione economica del legname danneggiato.
Il convegno, che si rivolge agli amministratori locali, ai rappresentanti politici regionali, ai parlamentari bellunesi, alle imprese e agli operatori forestali, segue di una settimana il convegno di Belluno coordinato dalla Fondazione Angelini e dall’Università di Padova, che ha rappresentato una qualificata ed autorevole occasione di confronto per affrontare il futuro dei boschi devastati dal ciclone Vaia: il più grande fenomeno di danneggiamento del patrimonio forestale mai registrato in Italia. L’iniziativa, organizzata da AIEL e dalla start-up innovativa 4 Green Energy, intende focalizzarsi sul tema della promozione della cogenerazione di piccola scala finalizzata alla produzione di calore ed energia elettrica: una tecnologia che può contribuire a sostenere l’economia forestale delle zone danneggiate, garantendo il recupero e la valorizzazione economica del legname danneggiato.
Programma
Ore 10,00 Saluto delle autorità
10,15 relazioni
• Proposta per un provvedimento straordinario a sostegno della cogenerazione efficiente da filiere forestali locali (Marino Berton direttore generale Aiel)
• Esempio di valorizzazione delle risorse boschive per un’energia a Km. zero (Ing. Tomaso Cacciavillani)
4 Green Energy, start up innovativa Intervengono:
Marco Bussone Presidente UNCEM Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani
On. Franco Manzato* sottosegretario MIPAAFT
Ore 11,30 seguirà la visita agli impianti di Cima Gogna 2 ore 13,00 segue pranzo al ristorante al Pelmo di Pieve di Cadore.
10,15 relazioni
• Proposta per un provvedimento straordinario a sostegno della cogenerazione efficiente da filiere forestali locali (Marino Berton direttore generale Aiel)
• Esempio di valorizzazione delle risorse boschive per un’energia a Km. zero (Ing. Tomaso Cacciavillani)
4 Green Energy, start up innovativa Intervengono:
Marco Bussone Presidente UNCEM Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani
On. Franco Manzato* sottosegretario MIPAAFT
Ore 11,30 seguirà la visita agli impianti di Cima Gogna 2 ore 13,00 segue pranzo al ristorante al Pelmo di Pieve di Cadore.
NEWS
AIEL
15 Luglio 2022
Aiel is hiring | L...
AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali cerca una nuova risorsa di staff da inseri...
14 Luglio 2022
Sequestr...
Nei mesi scorsi la Guardia di Finanza, con la collaborazione di AIEL, Associazione Italiana e...
06 Maggio 2022
Il sistema foresta...
Stati generali del settore forestale a Progetto Fuoco, evento fieristico internazionale dedic...

09
AGOSTO
Oggi nessun evento in programma